washing hands

Ti lavi le mani nel modo giusto? Scopri come farlo correttamente

Nella vita di tutti i giorni entriamo in contatto con batteri e virus in modo costante. Una volta presenti sulle nostre mani, questi germi possono facilmente penetrare nelle mucose di naso, bocca o occhi, aumentando il rischio di infezioni. Un lavaggio regolare e corretto delle mani riduce notevolmente la possibilità di diffusione virale e batterica, proteggendo te e chi ti sta intorno. Il lavaggio delle mani dovrebbe durare dai 20 ai 30 secondi e l’asciugatura è altrettanto importante quanto il lavaggio.

Perché è importante lavarsi le mani?

Lavarsi le mani non serve solo a rimuovere lo sporco visibile. Molti microrganismi invisibili vivono sulla nostra pelle e, se penetrano, possono causare malattie come la diarrea, l'influenza o il raffreddore. Un lavaggio frequente delle mani abbassa il numero di germi presenti sulla pelle, riducendo il rischio di contrarre infezioni.

Quando è necessario lavarsi le mani?

Oltre al modo corretto di lavarsi le mani, anche il momento in cui lo facciamo è cruciale per prevenire la trasmissione di patogeni. Ecco alcune situazioni quotidiane in cui è essenziale farlo:

Prima di:

  • Mangiare o preparare cibo
  • Toccare una ferita
  • Prendersi cura di una persona malata

Dopo aver:

  • Usato il bagno
  • Soffiato il naso, starnutito o tossito
  • Cambiato un pannolino
  • Toccato animali o rifiuti

Prima e dopo:

  • Avere visitato ospedali o strutture sanitarie
  • Avere avuto contatti con persone malate
Child showing hands

Come lavarsi le mani correttamente

Per eliminare efficacemente i germi, è necessario lavare le mani per almeno 20-30 secondi, più o meno il tempo di cantare due volte "Tanti auguri a te". Se le mani sono particolarmente sporche, potrebbe essere necessario lavarle più a lungo. L’acqua fredda è efficace quanto quella calda, quindi scegli la temperatura che preferisci. Dopo il lavaggio, è utile applicare una crema idratante, poiché frequenti lavaggi possono seccare la pelle.

Qual è il miglior sapone da usare?

Che sia liquido o in saponetta, il sapone è sempre efficace per lavare le mani. Anche se germi possono depositarsi sulla superficie del sapone, non sopravvivono a lungo e vengono rimossi durante il lavaggio. L'importante è usare il sapone correttamente, a prescindere dal tipo.

I 9 passaggi per un lavaggio efficace:

washing hands step 1

Bagnare le mani sotto acqua corrente.

washing hands step 2

Applicare il sapone sui palmi.

washing hands step 3

Strofinare il dorso delle mani, passando bene tra le dita.

washing hands step 4

Insaponare il dorso delle dita con i palmi.

washing hands step 5

Lavare accuratamente entrambi i pollici, uno alla volta.

washing hands step 6

Strofinare i polsi.

washing hands step 7

Pulire le unghie e la punta delle dita.

washing hands step 8

Risciacquare con acqua abbondante.

washing hands step 9

Asciugare bene le mani con un asciugamano o carta.

L'importanza dell'asciugatura

Non dimenticare che un ambiente umido è perfetto per la proliferazione dei germi. Pertanto, è essenziale asciugare le mani dopo il lavaggio. L'uso di un asciugamano o di carta usa e getta non solo elimina l'umidità, ma aiuta anche a rimuovere ulteriori germi.

Negli spazi pubblici, meglio usare asciugamani monouso, mentre gli asciugatori ad aria sono altrettanto validi, purché si continui fino a quando le mani non sono completamente asciutte.

Quando è necessario usare il disinfettante

Ci sono situazioni in cui è utile disinfettare le mani dopo averle lavate, ad esempio quando ci si trova in ambienti con persone contagiose (come in caso di influenza) o con un sistema immunitario indebolito. Anche durante le visite in ospedale, lavarsi e disinfettarsi le mani riduce il rischio di trasmissione di germi. Invece, in situazioni quotidiane, un lavaggio accurato delle mani è spesso sufficiente per proteggerti da germi e batteri.

Lavarsi le mani correttamente è uno dei gesti più semplici e potenti per prevenire la diffusione di malattie. Bastano pochi minuti per proteggere te stesso e chi ti circonda, garantendo una difesa efficace contro infezioni virali e batteriche.

 

Viruses

Microscopici organismi che influenzano la nostra vita quotidiana e la nostra salute. Ma quanto ne sai davvero? Scopri le loro differenze, le loro caratteristiche, e cosa puoi fare per conviverci al meglio.

happy woman

Rafforza le tue difese! Scopri i consigli per una prevenzione efficace contro i malanni stagionali, con una dieta equilibrata e buone abitudini quotidiane.

stretching

Quando l'attività fisica diventa controproducente? Scopri quali sintomi del raffreddore indicano di astenersi dall'esercizio, i rischi associati all'allenamento e quando è opportuno riprendere gli allenamenti dopo un raffreddore.