happy woman

Prevenzione attiva: come rafforzare il sistema immunitario

Dieta equilibrata e difese immunitarie forti

Con l'inizio della stagione fredda e umida, il rischio di infezioni aumenta. È quindi essenziale potenziare il sistema immunitario, e una dieta equilibrata può fare la differenza. Frutta e verdura freschi, semi di frutta secca e oli vegetali sono ricchi di antiossidanti, sostanze che neutralizzano i radicali liberi, responsabili del danno cellulare e dell'indebolimento delle difese del corpo.

playtime father and son

Le vitamine sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo. Poiché la maggior parte non può essere prodotta in quantità sufficiente dal corpo, è necessario assumerle tramite l'alimentazione.

Consumare regolarmente frutta e verdura è un ottimo modo per ottenere questi nutrienti essenziali, oltre ai fitonutrienti, sostanze naturali che proteggono da molte malattie. I carotenoidi, i fitosteroli e i fitoestrogeni, ad esempio, hanno proprietà antiossidanti e possono contribuire a regolare la pressione sanguigna.

Minerali come lo zinco e il selenio giocano un ruolo cruciale nel mantenere il sistema immunitario in piena efficienza. Lo zinco, noto per il suo effetto antivirale, si trova in alimenti come carne e cereali integrali, mentre il selenio, che aiuta a catturare i radicali liberi, è presente soprattutto in carne e pesce.

Attività fisica: il giusto equilibrio

L’esercizio fisico regolare è un valido alleato per rafforzare il sistema immunitario e prevenire infezioni come raffreddori e bronchiti. Tuttavia, è importante non esagerare, specie se non si è abituati: un’attività fisica intensa possono avere l’effetto opposto, indebolendo il corpo e aumentando il rischio di ammalarsi.

Un allenamento moderato stimola il sistema immunitario, aumenta la produzione di diverse cellule del nostro sistema immunitario, migliora la circolazione sanguigna e riduce lo stress, tutti fattori che concorrono a una migliore efficienza della risposta immunitaria.

In sintesi, un'attività fisica moderata e regolare, associata a una dieta equilibrata e a una gestione consapevole dello stress, è la chiave per mantenere il sistema immunitario forte e resistente alle infezioni. Durante un'infezione acuta, invece, è consigliabile ridurre o sospendere temporaneamente l'attività sportiva per evitare di aggravare la condizione.

Anche un comune raffreddore può mettere il sistema immunitario in massima allerta. In caso di un'infezione acuta, dovresti limitare rigorosamente o addirittura evitare la partecipazione ad attività sportive per non indebolire ulteriormente il tuo organismo.

stretching

Quando l'attività fisica diventa controproducente? Scopri quali sintomi del raffreddore indicano di astenersi dall'esercizio, i rischi associati all'allenamento e quando è opportuno riprendere gli allenamenti dopo un raffreddore.

washing hands

Sai davvero lavarti le mani? Scopri i passaggi fondamentali per proteggerti da virus e batteri con una corretta igiene delle mani.

Viruses

Microscopici organismi che influenzano la nostra vita quotidiana e la nostra salute. Ma quanto ne sai davvero? Scopri le loro differenze, le loro caratteristiche, e cosa puoi fare per conviverci al meglio.